Un tempo la Cenerentola nell’Italia dei vini, la Liguria da alcuni decenni, anche se al penultimo posto – precede solo la Valle d’Aosta – nella produzione vinicola nazionale, si è imposta all’attenzione degli operatori del settore e dei competenti consumatori, sia per la qualità e sia per la caratteristica dei vini ligustici, conferite dagli “esclusivi” vitigni e dalle particolari condizioni pedo-climatiche.

Ormai lontana dall’oltre mezzo milione di ettolitri, la sua produzione si attesta oggi tra i 150 e i 180.000 ettolitri annui, con una percentuale di circa il 20% di vini D.O.C.. Il tutto compreso in 8 D.O.P. e 4 I.G.P.

Facendo una rapida carrellata, attraverso un itinerario che va dai due lembi estremi e cominciando dalla provincia di Imperia, al 31 dicembre 2011, abbiamo:

DOP Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua

DOP Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua ( DOC dal 1972 prov. IM), prodotto dal vitigno omonimo, impiantato in territorio collinare di 14 comuni con epicentro Dolceacqua. Due i vini, di cui uno “Superiore” (per alcol ed invecchiamento). Si può definire il vino italiano più “francese”, in quanto i sentori fruttati e speziati ricordano i migliori rossi di Bandol e delle Cotes du Rhone.

DOP Ormeasco di Pornassio di Pornassio

DOP Ormeasco di Pornassio o Pornassio ( DOC dal 2002, prov. I.M.) con 5 vini di cui 3 facevano già parte della seguente DOC Riviera Ligure di Ponente, nelle tipologie: Pornassio, Pornassio Sciac-tra, Pornassio Superiore, Pornassio Passito e Pornassio Liquoroso. Tutti ottenuti da un clone di Dolcetto, coltivato sin dal 1303 a Pornassio, su imposizione dell’allora Podestà locale.

DOP Riviera Ligure di Ponente

DOP Riviera Ligure di Ponente ( DOC dal 1988, prov. di IM, SV e parteGe,modificato con Dec. 25/10/2011) comprende attualmente 5 vini diversi: Vermentino, Pigato, Moscato, Rossese e Granaccia con 5 sottozone (Taggia Moscatello, Riviera dei Fiori, Albenganese, Finalese e Quiliano Granaccia).

Nella provincia di Savona troviamo classificati il Vermentino, dall’omonimo vitigno derivato da un clone di Malvasia che allignando in Liguria da almeno quattro secoli, ha perso il varietale ma ha acquisito una spiccata sapidità. Un vino bianco inizialmente floreale e poi fruttato, con sentori di miele, sapido e pieno. Poi il Pigato (dalle stesse origini sopra citate, il cui vitigno è spesso scambiato con il primo), meno acido ma più polputo e profumato del Vermentino. Il Rossese, (prodotto da un clone originario di Campochiesa e diverso dal Dolceacqua), fruttato, sapido, poco tannico e da bere giovane. La Granaccia, importato alcuni secoli fa dalla Spagna dove è conosciuto come Alicante, che nella sua specifica sottozona Quiliano è un superbo vino rosso, bouquetè, caldo, sapido, vellutato e di gran corpo e personalità. Infine il Moscato, di recente classificazione, producibile in 4 versioni dal frizzante al vendemmia tardiva.

DOP Valpolcevera

DOP Valpolcevera (DOC dal 1999, prov. GE) comprendente 8 vini (6 bianchi, 1 rosato ed 1 rosso) in cui spicca il mitico Coronata, dal vitigno Bianchetta Genovese. Questa verde vallata alle spalle del capoluogo, vanta le più antiche origini viticole.

DOP Golfo del Tigullio

DOP Golfo del Tigullio (DOC dal 1997 prov. GE), comprendente ben 10 vini formanti una gamma completa, (dal bianco secco al rosato, dal rosso allo spumante, dal dolce al passito), dove spiccano oltre ai già noti Vermentino, Bianchetta Genovese e Ciliegiolo, un Moscato effervescente, dolce ma sapido.

DOP Colline di Levanto

DOP Colline di Levanto (DOC dal 1995, prov. SP) comprende 2 vini (ma è previsto anche il tipo novello), il Bianco con le stesse uve del Cinque Terre, ma in proporzioni diverse ed il Rosso caratterizzato da uve Sangiovese e Canaiolo.

DOP Cinque Terre

DOP Cinque Terre (DOC dal 1973, prov. SP), comprende 2 tipologie di vini bianchi: Cinque Terre, anche con tre sottozone, (Costa de Sera, Costa de Campu e Costa de Posa ) ed il Cinque Terre Sciacchetrà, anche in versione riserva.

Entrambi prodotti con uve Bosco, Albarola e Vermentino, coltivate in strette fasce sostenute da muretti a secco, a strapiombo sul mare. Un paesaggio creato dal vignaiolo e che non ha riscontro in nessun continente. Il primo è un vino con sentori fruttati e di brezza marina, secco e pieno; il secondo di color oro, bouquet intenso, dolce e vellutato, di grande persistenza e personalità.

Entrambi possiedono un invidiabile bagaglio storico, essendo stati lodati da famosi personaggi, tra cui il Petrarca, il Lancerio , il Pascoli ed Eugenio Montale. Ma non solo, col Cinque Terre hanno battezzato le navi al varo e, già nel Settecento, si trovava sulle tavole dei ricchi londinesi.

DOP Colli di Luni

DOP Colli di Luni (DOC dal 1989, prov. SP e MS), comprende 4 vini: Bianco, Vermentino, Rosso e Rosso Riserva, prodotti in 17 comuni di cui 14 in provincia di La Spezia e 3 in quella di Massa. Un’ampia zona di antiche vestigia, dove spicca l’anfiteatro romano di Luni. Qui i vini, tranne l’ottimo Vermentino, hanno sfumature olfattive e strutture diverse, essendo prodotti con uve liguri e toscane e con l’aggiunta minima di uve di origine bordolese.

Il territorio fuori della DOC delle 4 province liguri è stato anche insignito da 4 rispettive I.G.P.

IGP Terrazze dell’Imperiese

IGP Terrazze dell’Imperiese con 8 vini: Bianco, B. Frizzante, B. Passito, Rosato, Rosso, R. Frizzante, R. Passito, R. Novello. Tutti vini prodotti entro i confini geografici della provincia di Imperia.

IGP Colline Savonesi

IGP Colline Savonesi con 7 vini: Bianco, B. Frizzante, B. Passito, Rosso, R. Novello, Rosato e Lumassina. Quest’ultimo dal sapore leggermente tannico, fresco e di invitante beva, conosciuto come Buzzetto nel comune di Quiliano, Mataosso nelle colline Spotornesi e Lumassina nel Finalese, veniva accettato già nel tardo medioevo in cambio della gabella, dai Marchesi Del Carretto signori di Finale. E’ vinificato nelle versioni: fermo, frizzante e spumante.

IGP Colline del Genovesato

IGP Colline del Genovesato con 8 vini: Bianco, B. Frizzante, Rosato, Ros. Frizzante, Rosso, R. Frizzante, R. Novello e R. Passito.

IGP Liguria di Levante

IGP Liguria di Levante con 7 vini, in provincia di La Spezia: con Bianco, B. Frizzante, Rosato, Rosso, R. Frizzante, R. Novello e Passito.

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy