Polpo alla piastra su vellutata di ceci
Ingredienti
- 1200 g polpo
- 400 g ceci secchi
- 2 carote
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 2 foglia di alloro
- qb crostini
- 1 cucchiaio bicarbonato di sodio
- qb olio evo sale pepe limone
Istruzioni
- Il giorno precedente mettere a bagno i ceci in acqua tiepida con un cucchiaino di bicarbonato di sodio, devono restarci almeno 12 ore o più.
- Pulire il polpo, svuotare la sacca, togliere occhi e dente, lavare ripetutamente sotto acqua corrente fredda.
- Mettere al fuoco una capiente pentola piena d'acqua fredda con le foglie di alloro, la cipolla, 1 carota e il gambo di sedano tutti a pezzi e portare a bollore poi immergere i tentacoli del polpo più volte per farli arricciare, immergere tutto il polpo, coprire con un coperchio e cuocere per 50 minuti a fiamma bassa o finché il polpo non risulti tenero, salare alla fine poi spegnere e lasciarlo raffreddare nel suo liquido.
- Mentre il polpo si raffredda completamente scolare e cuocere i ceci in una casseruola con il porro sbucciato,la cipolla a pezzettini, il rametto di rosmarino e il brodo a ricoprire i ceci per circa 1 dito, cuocere per circa 60 minuti, controllare che i ceci siano diventati morbidi, salare poi togliere il rosmarino e frullare il tutto per ridurre a crema.
- Filtrare in un colino a maglie fitte per togliere ogni eventuale grumo o impurità, rimettere nella casseruola e cuocere, a fiamma bassa, fino a portare alla cremosità voluta.
- Quando il polpo è raffreddato tagliare i tentacoli dalla sacca, asciugarli dal liquido di cottura, ungerli con una vinaigrette (olio EVO, sale poco, succo di limone, pepe) ossigenata per agitazione in un recipiente chiuso.
- Su una piastra molto calda mettere i tentacoli e grigliarli fino alla formazione di una crosticina ben evidente, rigirarli sull'altro lato e arrostirli anche su quel lato eventualmente bagnandoli, durante la grigliatura, con la vinaigrette per evitare che si secchino e diventino duri.
- In un piatto caldo (piano) mettere un fondo di vellutata di ceci calda cosparsa di qualche crostino molto piccolo, appoggiare il tentacolo, unire la punta di un rametto di rosmarino e servire.