Ricordi Pasquali – Tuorlo fritto su carciofo
1 uovo1 carciofo1 scalogna o porroqb parmigiano reggiano, pangrattato, prezzemolo limone, sale, pepe, olio evo Pulite i carciofi, togliendo le foglie esterne. Ricavate il cuore dei carciofi, togliete la barbetta interna, affettateli molto finemente e metteteli...
A fugassa
A FUGASSA Il nome "fugassa" significa "sale sul fuoco": vediamo perché. La fugassa viene citata in documenti ufficiali intorno all'anno 1000, ed era chiamata "A pestun'a de pasta de pan cu a sa" cioè impasto pestato con il sale: "a sa pesta". Il Doge di Genova...
LA CASTAGNA IL LIGURIA
LA CASTAGNA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA LIGURIA. La castagna è stata, per molti anni, il pane dei poveri. Ma che cosa è la castagna? Anzitutto la castagna è un frutto ed era già una importante risorsa al tempo dei greci e dei romani. Le origini della pianta...
Come si serve in tavola
A volte si fa confusione, alcuni dicono che si deve servire in tavola da destra, altri sono disposti a giurare che si serve da sinistra, ma tutta questa confusione è spesso generata dal fatto che non esiste un solo modo di servire in tavola, ma ci sono diversi stili...
LA FARINATA A SAVONA.
LA FARINATA A SAVONA La farinata bianca, quella di grano, è una preparazione solamente savonese, ma la farinata di ceci non è un piatto solo ligure, infatti si chiama: - A Massa calda calda - A Pisa-Livorno cecina - In Piemonte bela caöda - A...
Il Food Pairing
IL FOOD PAIRING Il cibo non è solo nutrimento, ma spesso è un’emozione. Le emozioni hanno effetto sui nostri pensieri, comportamenti ed azioni, ma anche sul nostro corpo. Gli stimoli emotivi influiscono sull'organismo con variazioni a livello del ritmo...
Il Banchetto nei secoli e le buone maniere a tavola
La letteratura enogastronomica ha raggiunto meritatamente notorietà e autorevolezza. Sono ormai decine di migliaia le opere che trattano quest’argomento. Considerando questi dati, potrebbe sorgere un dubbio: E’ necessario aggiungervi un altro libro ? Sì, se contiene...
Il Circolo della Rovere e i suoi primi Trent’anni
Circoli e Confraternite enogastronomiche oltre il folclore, valorizzano e diffondono i valori e la cultura dell’enogastronomia del proprio Paese. Se la gastronomia non rientra nelle vere e proprie forme d’arte, è senz’altro la dodicesima musa. Ogni piatto racconta la...
Com’é nato il Pesto alla Genovese
Il pesto è ormai diventato un condimento che rappresenta la Liguria in tutto il mondo. Ci sono però alcune curiosità che forse non tutti sanno. LE ORIGINI DEL PESTO GENOVESE Come, per esempio, quali siano le sue origini. Per scoprirlo bisogna tornare indietro...
Una Carrellata sui Vini D.O.P. Liguri
Un tempo la Cenerentola nell’Italia dei vini, la Liguria da alcuni decenni, anche se al penultimo posto – precede solo la Valle d’Aosta – nella produzione vinicola nazionale, si è imposta all’attenzione degli operatori del settore e dei competenti consumatori, sia per...
Pasqua a tavola
Questo mese, in occasione delle festività pasquali, è d’obbligo preparare piatti di squisita saporosità, ottenuti da ricette di quasi un secolo fa, che superando l’usura del tempo e il variar delle mode, trovano ancor oggi – forse più che in passato – giusti consensi...
La resa di Mirandola ovvero come nacquero zampone e cotechino…
Due prodotti gastronomici tipici del nostro paese, dell'Emilia in particolare, devono, a quanto si dice, la loro primogenitura grazie, sia pure indirettamente, al nostro Pontefice. Correva l'anno 1511 e Giulio II era impegnatissimo nell'assedio di Mirandola. La...