La Cisrà è una minestra di trippa e ceci tipica della zona delle Langhe in Piemonte. La ricetta è antichissima ed è usanza prepararla il 2 novembre a Dogliani durante la Fiera dei Santi. Anticamente veniva distribuita ai fedeli che giungevano stanchi ed affaticati nel paesino per partecipare alle funzioni religiose e all’ultimo mercato prima della stagione invernale.

Cisrà

Ingredients
  

  • 400 g trippa già bollita
  • 250 g ceci gia lessati
  • 2 porri
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1/2 cavolo cppuccio
  • 2 patate
  • 50 g guanciale
  • 1 rametto di rosmarino
  • QB olio, sale, pepe

Instructions
 

  • Lavate tutti gli ortaggi. Poi tagliate mezzo cavolo cappuccio a striscioline, la carota e il sedano a dadini.
  • Tritate grossolanamente la cipolla, sbucciate e affettate il porro e patate, tagliate anche il guanciale. Mettete un giro di olio evo in una pentola e fatevi soffriggere la cipolla, unite il guanciale e lasciate che il calore faccia sciogliere il grasso. Poi unite il porro, il sedano e la carota, fateli stufare qualche minuto. A questo punto aggiungiamo il cavolo e le patate, lasciamo rosolare il tutto per cinque minuti.
  • Aggiungete la trippa e i ceci, coprite con acqua bollente, unite il rametto di rosmarino, regolate di sale coprite con un coperchio e lasciate cuocere per un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo togliete il coperchio e lasciamo restringere a piacimento. Servite la minestra di trippa e ceci ben calda, guarnendola con del rosmarino fresco e un pizzico di pepe grattugiato sul momento.
Tried this recipe?Let us know how it was!
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: