La Puccia

Ingredienti
  

  • 300 g farina di mais bramata
  • 300 g Cavolo nero
  • 2 porri
  • 200 g fagioli freschi
  • 20 g patate

Istruzioni
 

  • Soffriggere i porri, aggiungere le altre verdure, coprire d'acqua e lasciar cuocere un'oretta circa.
    Aggiungere la farina di polenta e cuocere ancora 40 minuti
    Condire, prima di servire con un po' d'olio
Tried this recipe?Let us know how it was!

Crema di peperoni gialli con civette di cavolo, cipolle e burrata.

Ingredienti
  

  • 500 g peperoni gialli
  • 500 g patate
  • 200 g cimette di cavolfiore
  • 200 g cimette di cavolo viola
  • 2 cipolle di Tropea
  • 2 filetti di acciughe
  • qb olio evo, sale pepe

Istruzioni
 

  • Abbrustolisci in forno a 180° i peperoni per 30’. Sfornali, infilali in un sacchetto di plastica, chiudi e fai raffreddare. Poi spellali, togli i semi, i filamenti bianchi e tienili da parte.
    Soffriggi una cipolla tagliata a rondelle in un cucchiaio di olio, unisci i filetto di acciuga e fallo sciogliere. 
    Aggiungi i peperoni e le patate tagliate a tocchetti. Copri con 200 ml di brodo vegetale, porta a bollore e cuoci 25’, se serve aggiungi altro brodo. 
    Al termine frulla con il mixer, passa al colino ed emulsiona con 50 ml d’olio. 
    Pela 2 cipolle di Tropea dividile a metà in verticale e cuocile in forno caldo a 190° per mezz’ora. Quando sono cotte dividile in 2 o 3 spicchi a seconda della grandezza.
    Sbollenta le cimette di cavolfiore di cavolo viola per 5’ nel brodo vegetale caldo. Scolate e adagiate sulla crema di peperoni alternandole con quenelle di burrata (ne servono circa 400 g) e spicchi di cipolla arrostita. Condisci con olio, sale e pepe.
Tried this recipe?Let us know how it was!

Risotto con porri, zucca, salmone e nocciole

Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 180 g riso Carnaroli o Sant'Andrea
  • 100 g zucca mondata
  • 100 g filetto di salmone
  • 1 porro
  • 1,2 l brodo vegetale
  • 1 bicchierino Marsala
  • 40 g parmigiano reggiano grattigiato
  • 5/10 nocciole tritate
  • 40 g burro
  • QB olio evo, sale, pepe nero, sedano, carote, cipolle

Istruzioni
 

  • In una casseruola metto a scaldare due cucchiai di olio con la metà del burro e insaporitevi il porro mondato e tritato. 
    Aggiungete la zucca tagliata a cubetti, mescolate e quando ha preso un po' di colore versate il Marsala e fatelo evaporare su fiamma vivace. 
    Nel frattempo scaldare il brodo.
  • Aggiungete il riso nel porro e nella zucca ,fatelo cuocere per circa 12 minuti versando un mestolo di brodo alla volta e mescolando di tanto in tanto. 
    A circa 4-5 minuti dalla fine cottua,unite la polpa di salmone privato dalla pelle e dalle lische e tagliatelo a cubetti.
    Aggiungete le nocciole tritate e portate a termine la cottura. 
  • Spegnete il gas mantecate il risotto con il burro rimasto e con il formaggio, regolate di sale e insaporitelo con un po' di pepe macinato al momento. 
    Fate riposare 2 minuti e servite
Tried this recipe?Let us know how it was!

Crema di topinambour, cozze e crumble di Taralli

Porzioni 4 porzioni

Ingredienti
  

  • 300 g topinambur pelati
  • 2 potete media grandezza
  • 1 kg cozze
  • 1/2 bicchiere uno bianco secco
  • qb taralli, brodo vegetale, aglio, prezzemolo, peperoncino

Istruzioni
 

  • •    Pulite le cozze, lavatele e mettetele da parte
    •    Tagliate a dadini le patate e i topinambur
    •    In una casseruola scaldate un filo d’olio extravergine con lo spicchio d’aglio e dopo qualche istante aggiungete le cozze e un po’ di prezzemolo tritato.
    •    Sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere finché le cozze si sono aperte
    •    A questo punto spegnete il fuoco, filtrate l’acqua rilasciata dalle cozze e tenete entrambe da parte in caldo
    •    In un tegame scaldate ora l’altro spicchio d’aglio con un filo d’olio e, dopo che si è imbiondito, unite le patate e il topinambur a cubetti
    •    Fate rosolare per alcuni minuti, dopodiché versate l’acqua delle cozze filtrata e qualche mestolo di brodo vegetale. Lasciate cuocere finché le patate iniziano a sfaldarsi, aggiungendo ulteriore brodo vegetale se il composto risulta troppo asciutto
    •    Nel frattempo sgusciate le cozze tenendo da parte solo i molluschi
    •    Quando le patate e il topinambur sono pronti, frullate con un frullatore a immersione per ottenere una crema vellutata e senza grumi
    •    Unite alla zuppa i molluschi delle cozze, aggiungete una spolverata di peperoncino, qualche tarallo sbriciolato e servite la zuppa calda
Tried this recipe?Let us know how it was!

Minestrone di primavera

 

Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 200 g pasta corta
  • 1 cipolla
  • 2 zucchine
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 600 g patate novelle
  • 200 g piselli freschi sgranati
  • 200 g fave sbucciate
  • 5 l brodo vegetale
  • 1 mazzo basilico
  • 2 foglie menta
  • 30 g pinoli
  • 50 ml olio evo
  • qb parmigiano, peperoncino fresco, sale

Istruzioni
 

  • Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Tritate le carote, il sedano e la cipolla, la menta e il peperoncino e fate un soffritto con due cucchiai di olio in una padella.
  • Unite le patate, le zucchine a dadini, i piselli, le fave e coprite con il brodo caldo. Regolate di sale e cuocete per 15 minuti. Aggiungete la pasta e cuocete per altri 10 minuti.
  • Nel frattempo preparate il pesto mettendo nel mortaio il basilico, con i pinoli, il parmigiano e l’olio e lavorate fino ad ottenere una crema liscia. Una volta che il minestrone è pronto servitelo con un cucchiaio di pesto.
     
Tried this recipe?Let us know how it was!

Ribollita

Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 400 g fagioli cannellini secchi
  • 300 g pane toscano raffermo
  • 1 mazzo Cavolo nero
  • 1/4 verza
  • 1 mazzo bietole
  • 2 patate piccole
  • 3 pomodori pelati
  • 1 cipolla grande
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • qb rosmarino fresco, amo fresco, olio oliva evo, sale, pepe
  • 2 l brodo vegetale

Istruzioni
 

  • Mettere a bagno i fagioli per almeno 12 ore 
  • Cuocerli con in un brodo freddo preparato con base di olio spicchi d’aglio e rosmarino a cui aggiungere acqua fredda e fagioli senza sale. A fine cottura aggiungere il sale lasciar riposare 10 minuti poi scolare i fagioli tenendo il liquido di cottura da parte.
  • Ora occupatevi del soffritto: 
    Tagliare a piccoli cubetti cipolla, sedano e carota e far soffriggere, poi aggiungere le patate tagliate a cubetti, far soffriggere in abbondante olio e poi aggiungere un ingrigente alla volta facendo sempre riprendere il calore
    I pelati schiacciati
    La verza tagliata a strisce sottili
    Le bietole tagliate a piccole strisce
    E il cavolo nero anche lui tagliato a striscioline
    Aggiungere brodo e fagioli schiacciati
  • Regolare di sale e pepe, portare al bollore e far cuocere per un ora circa
    Aggiungere i fagioli interi  e parte del timo spegnere il fuoco  e eventualmente regolare di sale e pepe.
  • Formare degli strati di pane raffermo e zuppa coprire e lasciar riposare fino al completo raffredamento (  2 ore in frigorifero – 5 ore fuori dal frigo
  • In fine rimettere sul fuoco aggiungendo poco brodo per circa 20 minuti/ mezz’ora aggiungere un filo d’olio e una grattata di pepe e qualche fogliolina di timo fresco
Tried this recipe?Let us know how it was!
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy